Lunedì 21 marzo 2016 alle ore 18 presso la Biblioteca dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri apre la mostra STARLIGHT. Le origini dell'astrofisica a Firenze.
“STARLIGHT” presenta il contributo dato dagli astronomi italiani alla nascita dell’astrofisica, nel diciannovesimo secolo, con le prime analisi spettroscopiche della luce stellare. Tale contributo è per lo più sconosciuto alla ran parte del pubblico, malgrado diversi astronomi italiani, nella seconda metà dell’Ottocento, siano stati dei pionieri in questo campo: Angelo Secchi e Lorenzo Respighi a Roma, Pietro Tacchini a Palermo, Giuseppe Lorenzoni a Padova, Giovan Battista Donati a Firenze. A questi scienziati si devono risultati importanti, quali una prima classificazione spettrale delle stelle, la realizzazione di strumenti e metodologie per lo studio della luce stellare, lo sviluppo della fisica solare, la costituzione della prima società scientifica dedicata all’astrofisica, ecc.
Le varie sezioni della mostra sono ospitate nelle sedi dove questi astronomi vissero ed operarono e “raccontano” il contributo dell’Italia allo sviluppo dell’astrofisica, attraverso il patrimonio storico-scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, a cui oggi afferiscono gli Osservatori astronomici italiani: strumenti, libri e documenti di archivio, molti dei quali per la prima volta esposti e resi fruibili al pubblico.
Fonte: Starlight